- Nuovo

Titolo: Cronache antiquarie. Collezionismo, curiosità e vicende d'arte 1912-1942
Autrice: Maria Grazia Gargiulo
Editore: Edizioni Fioranna
Luogo di pubblicazione: Napoli
ISBN: 9788897630814
Pagine: 408
Dimensioni: 16,7x23,5
Peso: 0,700 kg
Illustrazioni: b/n
Legatura: brossura
Data di pubblicazione: 15 settembre 2025
Collana: Arti Decorative - Percorsi del Novecento
Lingua: Italiano
Disponibilità: sì
.
.
Il testo è frutto di una ricerca nata dalla lettura della rivista «L’Artista Moderno» che, tra il 1901 e il 1943, dedicò ampio spazio alle arti applicate del XX secolo e alle cronache d’arte, meritando di entrare nella storia del modernismo europeo per la quantità di motivazioni formali e culturali di cui si fece carico. L’autrice ha svolto un lavoro di trascrizione di materiale inedito o parzialmente accessibile. Rileggere più volte le fonti documentarie aiuta a comprendere come il rapporto tra arte e storia vada cercato non solo attraverso testimonianze, ma anche con ricerche pazienti, ostinate e non di rado trasversali. Il percorso attraverso piccole storie e brevi cronache è il vero punto di partenza per raccontare il senso di questo volume, stracolmo di cronache e nomi dimenticati, di aneddoti e ritrovamenti tali da fornire uno strumento di ricerca molto utile e fattivo. Emergono nel testo problematiche legate alla conservazione e alla dispersione di opere e oggetti d’arte, ai vari ritrovamenti e alle vendite all’asta. La speranza è che il libro possa essere una spinta a guardare oltre e non abbandonare la memoria, ma trascriverla e condividerla in uno scrigno stampato.
---
L'autrice: Maria Grazia Gargiulo, nata a Napoli nel 1976, è docente di Storia delle arti applicate presso l’Accademia di Belle Arti di Napoli. Laureata a Napoli con Ferdinando Bologna, con una tesi in storia dell’arte moderna e metodi di attribuzione. Studiosa di arti decorative italiane, è curatrice di importanti pubblicazioni. Collezionista e studiosa di ceramiche italiane del ’900, oggi rappresenta una delle figure più autorevoli per la diffusione e la conoscenza della ceramica italiana antica e moderna. Autrice della monografia dedicata al Maestro ceramista, Sandro Vacchetti-ceramiche del ’900 italiano (2005); il volume sulle ceramiche Ars Pulchra (2006); Essevi Autoritratto d’Artista (2008); il volume dedicato alla grafica Lenci, I racconti della Lenci (2008); Ceramica Ernestine (2009); La Negritude della Ceramica Vietrese (2014), Incontri di arti applicate, ceramica disegno e illustrazione (2020); La Wunderkammer dei sentimenti (2024).
Inoltre collabora con Musei per Esposizioni e Mostre di arte ceramica, nel 2010 ha curato la sezione Ceramiche Lenci, per la Triennale di Milano Design Museum.
Nel 2015, ha ideato e curato la sezione ceramica e Arti Decorative, presso il Museo del Novecento a Napoli. Nel 2018 ha collaborato alla mostra delle Ceramiche Lenci presso il Museo Internazionale della Ceramica di Faenza. Dal 2018 a oggi è membro della segreteria di redazione della rivista scientifica «Confronto, studi e ricerche di Storia dell’arte». Nel 2020 ha collaborato alla mostra presso le Gallerie d’Italia Napoli Liberty. Ha partecipato come curatrice al festival della ceramica femminile MATRES (2022-2024).
Collabora alle attività istituzionali della Soprintendenza, delle fondazioni Museali. Ha pubblicato articoli in riviste di settore, saggi e schede per cataloghi di mostre e per volumi miscellanei, trattando tematiche relative alle Arti Decorative antiche e del ’900 italiano, soprattutto alla Storia della ceramica e alla Storia del collezionismo internazionale.